Teoria dell'effetto farfalla
Ma capiamo meglio in cosa consiste la teoria del caos e qual è stata la sua storia che l’ha portata ad introdursi in tantissimi campi, dalla fisica, all’economia, fino alla quotidianità delle singole persone.
In cosa consiste la teoria dell’effetto farfalla?
Sono passati circa 45 anni da quando, durante il 139° meeting dell'American Association for the Advancement of Science, Edward Lorenz pose una domanda: "Il battito d'ali di una farfalla in Brasile scatena un tornado in Texas?".
La risposta a questa domanda probabilmente differisce da quella che hai sentito. Il concetto denominato effetto farfalla è stato abbracciato dalla cultura popolare, dove il termine è spesso usato per enfatizzare il significato smisurato di piccoli avvenimenti, come nel film del 1990 L'Avana, in cui Robert Redford, nel ruolo di Jack Weil, un giocatore d'azzardo con un talento per la matematica, proclama alla sua co-star, Lena Olin, che "una farfalla può sbattere le ali su un fiore in Cina e causare un uragano nei Caraibi".
Lorenz, il mite professore di meteorologia del Massachusetts Institute of Technology che ha sviluppato il concetto, non ha mai voluto che venisse applicato in questo modo. In effetti, intendeva trasmettere il punto opposto. Lo scopo della sua domanda provocatoria, ha detto, era quello di illustrare l'idea che alcuni sistemi dinamici complessi esibiscono comportamenti imprevedibili tali che piccole variazioni nelle condizioni iniziali potrebbero avere effetti profondi e ampiamente divergenti sui risultati del sistema.
A causa della sensibilità di questi sistemi, i risultati sono imprevedibili.
Questa idea è diventata la base per una branca della matematica nota come teoria del caos, che è stata applicata in innumerevoli scenari sin dalla sua introduzione. Anche sognare farfalle potrebbe essere predizione del famoso effetto appartenente alla teoria del caos.
Il vero significato della teoria del caos
La metafora "The Butterfly Effect" ha semplicemente lo scopo di dimostrare che piccoli eventi insignificanti possono portare a risultati significativi nel tempo.
Per dirla in altro modo, le piccole varianze nelle condizioni iniziali possono avere effetti profondi e ampiamente divergenti su un sistema. Tali sistemi caotici sono imprevedibili per loro stessa natura.
Questa idea divenne la base per una branca della matematica nota come Teoria del Caos, che è stata applicata in innumerevoli scenari sin dalla sua introduzione. Questo ramo della matematica è arrivato a mettere in discussione alcune leggi fondamentali della fisica. In particolare, quelli proposti da Sir Isaac Newton sulla natura meccanica e prevedibile dell'Universo.
L'effetto farfalla è in qualche modo umiliante, un modello che espone i difetti di altri modelli. Mostra che la scienza è meno accurata di quanto supponiamo, poiché non abbiamo mezzi per fare previsioni accurate a causa della crescita esponenziale degli errori.
L'effetto farfalla come lo conosciamo è nato per spiegare un concetto complesso che condiziona la nostra visione del futuro e di ciò che accade intorno a noi. Oggi è considerato un principio alla base della teoria del caos, descrivendo come un piccolo cambiamento in uno stato di un sistema deterministico non lineare può comportare grandi differenze in uno stato successivo. Ed è per questo che, nonostante l'aggiunta incrementale di nuovi parametri più precisi, i meteorologi non possono prevedere il tempo oltre un paio di settimane.
Mentre possiamo essere consapevoli delle nostre condizioni di partenza e provare a generare i migliori catalizzatori per raggiungere i nostri obiettivi, comprendere l'effetto farfalla significa abbracciare la natura caotica della vita.
