coppia abbracciata

Non hai finito gli studi e vuoi prendere il diploma?

Adesso puoi!

SCOPRI DI PIÙ

Come capire se si è portati per la matematica?

La matematica non è propriamente la materia preferita a scuola ma ci sono determinate persone che sono sicuramente più portate di altre per i numeri. Secondo Oroscopissimi, ad esempio, tra i segni zodiacali ce ne sono alcuni portati per le materie scientifiche (e quindi per la matematica) che dovrebbero quindi approfondire certe materie per sviluppare le proprie abilità. Chi crede negli Oroscopi sa che non siamo tutti intelligenti nello stesso modo e che abbiamo inclinazioni e abilità differenti anche in base alla posizione assunta da Mercurio nei vari segni. Alla luce di questo chi crede nell’Oroscopo sa che ci sono persone molto abili nella comunicazione, altre abili nelle relazioni sociali e altre ancora che fondano il proprio modo di pensare sulla razionalità. Chi invece agli Oroscopi non ci crede può comunque cercare di capire se è portato o meno per la matematica, vediamo come.

Diversi tipi di intelligenza

Secondo notevoli studiosi non abbiamo un unico tipo di intelligenza ma ne abbiamo diversi tipi. Sono svariati i fattori che influiscono sul fatto che una persona possa sviluppare un’area piuttosto che l’altra, e questo avrà sicuramente un impatto anche sul suo futuro professionale. Ci sono ad esempio persone che sono portate per l’intelligenza linguistica e altre per l’intelligenza logico-matematica. Queste ultime ad esempio hanno la capacità di adattare i problemi per ottenere soluzioni matematiche. Abbiamo poi anche altre intelligenze come quella spaziale, quella corporale-cinetica, quella musicale, quella interpersonale, quella introspettiva e quella naturale. Chi ha una spiccata intelligenza di tipo logico-matematico sarà sicuramente più portato per le materie scientifiche rispetto a quelle umanistico-letterarie e dovrebbe quindi coltivare queste abilità senza abbattersi di fronte a eventuali ostacoli.

Come migliorarsi in matematica

Anche chi è portato per la matematica, e lo si capirà fin dall’infanzia e dall’adolescenza, dovrà comunque cercare di migliorarsi in tutti i modi. Anche solo cercare di capire il perché delle cose è un’ottima “palestra” per l’intelligenza di tipo logico-matematico così come il cercare i collegamenti tra le cose. Sarà anche essenziale comprendere il senso delle cose e continuare a fare domande fino alla certezza di aver compreso a fondo.

Molti si fanno condizionare dall’ambiente e si convincono di non essere portati per la matematica ma si tratta di un equivoco. Alcuni infatti potrebbero essere portati per la matematica ma potrebbero essere vittima di professori poco abili. Non solo, a volte semplicemente nell’infanzia magari si è fatta meno pratica con l’intelligenza logico-matematica ma, in questi casi, non stiamo certo parlando di uno scoglio insormontabile.

Aiuterà anche avere il coraggio di commettere degli errori anche perché la matematica si impara solo sbagliando e correggendo i propri errori così da imparare qualcosa in più e spostare l’asticella dell’apprendimento ogni volta sempre più in alto.

Alcuni consigli utili

Potrebbe aiutare comunque aiutarsi utilizzando schemi e disegni che potranno semplificare e schematizzare aiutando la comprensione. Inoltre molti, pur essendo portati per la matematica, potrebbero anche correre il rischio di un blocco. In questi casi bisognerà lasciare da parte l’orgoglio e non vergognarsi di chiedere aiuto al docente, ai genitori oppure ai compagni. Anche l’ostinazione è una dote che devono avere tutti coloro che sono portati per la matematica. Questo perché non stiamo parlando di una materia semplice e dunque bisognerà accettare di trovare delle difficoltà sul cammino dell’apprendimento. Infine, tutti coloro che si sentono portati per la matematica dovranno cercare di lavorare sul confronto in quanto gli altri vanno visti come risorse da cui assimilare idee e approcci da poter poi utilizzare in completa autonomia.

Per capire se si è davvero portati per la matematica si consiglia fin da piccoli di esercitarsi con numeri ed esercizi di logica anche semplici e ludici così da mantenere il nostro cervello sempre allenato e ricettivo.